
Con Babel Fish AI, ho già presentato una estensione Chrome capace di trasformare la voce in testo tramite l’API Whisper di OpenAI, offrendo anche una traduzione in tempo reale. Oggi torno con un insieme di nuove funzionalità e di numerosi miglioramenti: dal menu contestuale all’auto-copia del testo trascritto, passando per la riformulazione automatica (ora attivabile tramite un pulsante nel banner), questo articolo ripercorre le evoluzioni dalla primissima versione.
1. Presentazione: Cosa cambia?
Babel Fish AI prosegue la sua missione: permettervi di trascrivere, tradurre e riformulare i vostri testi in un browser, in tutta semplicità. Ecco alcune delle novità principali dall’ultimo articolo:
-
Menu contestuale potente :
Fate clic destro su un testo selezionato per riformularlo (rephrase) o tradurlo nella lingua di vostra scelta. Il testo originale viene direttamente sostituito con la nuova versione. -
Controllo immediato dal banner :
Non è più necessario andare nelle opzioni per attivare/disattivare la riformulazione o la traduzione! I pulsanti nel banner (in alto sullo schermo durante la trascrizione) permettono di regolare le vostre preferenze in diretta, secondo ciò che volete fare con la vostra trascrizione o il vostro testo. -
Funzione di auto-copia intelligente :
Attivate l’opzione Automatic copy to clipboard per copiare automaticamente il testo quando la finestra di dialogo è visualizzata e nessun campo di immissione è focalizzato. -
Miglioramenti dell’interfaccia :
- Pulsante di copia maggiormente integrato.
- Possibilità di mantenere aperta la finestra di dialogo o di definire un ritardo prima che essa si chiuda automaticamente.
- Animazioni e stile più moderni (angoli arrotondati, ombre, ecc.).
-
Ottimizzazioni varie :
- Verifica della connessione (
navigator.onLine
) prima di ogni chiamata per evitare errori in assenza di rete. - Migliore gestione degli errori e messaggi più espliciti (chiave API mancante, rete inattiva, ecc.).
- Codice più modulare (file dedicati per le lingue, il banner, l’UI, ecc.).
- Verifica della connessione (
2. I Video : 15 Lingue, 15 Dimostrazioni
Ecco la lista dei video, ogni video presenta la trascrizione vocale, la traduzione in tempo reale e la riformulazione.
- Francese (FR) : https://youtu.be/7iLJ_MPQ33k
- Inglese (EN) : https://youtu.be/ie7vR_9IJCw
- Giapponese (JA) : https://youtu.be/bjoGWvSyQPo
- Coreano (KO) : https://youtu.be/e4E5K4il6t8
- Cinese (ZH) : https://youtu.be/mdxffjYetJs
- Spagnolo (ES) : https://youtu.be/pXvQBsjKHLk
- Tedesco (DE) : https://youtu.be/FdjPCvDEYXc
- Polacco (PL) : https://youtu.be/ckkgQ1wtYok
- Italiano (IT) : https://youtu.be/1XTbqCksu2s
- Portoghese (PT) : https://youtu.be/s6BcKsTdUdg
- Olandese (NL) : https://youtu.be/8jMHRjzNM2k
- Hindi (HI) : https://youtu.be/VFuh-qrAFKU
- Arabo (AR) : https://youtu.be/pMbzVmCudDQ
- Rumeno (RO) : https://youtu.be/FmQgv3Ezu0s
- Svedese (SV) : https://youtu.be/1hHPh6cYOkY
Scoprite così come Babel Fish AI facilita la comunicazione nella vostra lingua preferita!
3. Riepilogo delle Ultime Versioni
Ecco un breve riepilogo delle modifiche rilevanti dalla versione 1.1.0:
3.1. Menu contestuale (v1.1.12)
- Clic destro su un testo selezionato :
- Rephrase Selection per riformulare istantaneamente.
- Translate Selection per tradurre il testo selezionato in qualsiasi lingua supportata.
- Finestra di dialogo migliorata :
- Timer visivo, pulsante “Keep Open”, stile modernizzato, pulsante di copia integrato.
3.2. Auto-copia e gestione del focus (v1.1.14 → v1.1.15)
- Opzione “Automatic copy to clipboard” :
- Copia il testo solo se la finestra di dialogo è visualizzata e nessun campo è focalizzato.
- Rilevamento migliorato :
- Evita di sovraccaricare gli appunti quando il testo è già inserito in un campo.
- Mantenimento del focus e del cursore :
- Non si perde più la posizione nel testo durante le interazioni con il banner o i pulsanti.
3.3. Miglioramenti UI e UX (v1.1.13)
- Controlli spostati in alto nella finestra di dialogo per una migliore accessibilità.
- Interfaccia più compatta (spaziature ridotte, margini adeguati).
- Migliore gestione del timer (contatore visivo, opzione “Keep Open”).
3.4. Varie ottimizzazioni e correzioni
- Refactoring del codice : più modulare (file separati per le lingue, il banner, le chiamate API, ecc.).
- Connessioni più affidabili : verifica dello stato offline per evitare chiamate API inutili.
- Messaggi di errore più chiari : istruzioni dettagliate per risolvere i problemi (chiave API non valida, ecc.).
- Miglioramenti di sicurezza :
window.clearTimeout
, iniezione più sicura, ecc.
4. Implementazione di Analizzatori di Codice
In parallelo allo sviluppo assistito dall’IA tramite Roo Code (sfrutto principalmente i modelli gemini-2.0-pro-exp-02-05, gemini-2.0-flash-thinking-exp-01-21 di Google che al momento sono gratuiti e Claude Sonnet 3.7 di Anthropic), ho integrato diversi strumenti di analisi statica per garantire la qualità e la sicurezza del codice generato:
- SonarCloud
- CodeFactor
- Codacy
- DeepSource
Durante ogni pull request su GitHub, questi servizi analizzano il codice e segnalano immediatamente vulnerabilità, debiti tecnici o cattive pratiche. I feedback appaiono direttamente nell’interfaccia di GitHub, il che permette di correggere rapidamente prima di ogni fusione nel ramo principale. In questo modo, anche se le IA producono grandi blocchi di codice, questi analyzers fungono da salvaguardia per mantenere un codice pulito e sicuro.
5. Architettura Tecnica Aggiornata
Dalla mia precedente pubblicazione, la struttura dell’estensione è leggermente evoluta. I punti chiave:
- manifest.json (MV3) : gestisce le autorizzazioni (activeTab, scripting, contextMenus…) e l’iniezione dinamica.
- background.js : Service worker incaricato di reagire al clic sull’icona, alle scorciatoie e di iniettare
content.js
. - content.js : ruolo centrale per l’audio (MediaRecorder) e per la chiamata alle API (Whisper, GPT) tramite moduli specializzati.
- Menu contestuale : creato da
background.js
, applicato dacontent.js
. - i18n.js e languages-shared.js : centralizzazione dei dati di traduzione.
6. Voglia di Provare?
- Installa Babel Fish AI :
- Chrome Web Store
- GitHub (progetto open source)
- Chiave API OpenAI :
- Create la vostra chiave su platform.openai.com/account/api-keys e inseritela nelle opzioni.
7. Conclusione
Con questi aggiornamenti, Babel Fish AI diventa ancora più polivalente, ergonomico e intelligente. Grazie al menu contestuale, ai pulsanti di riformulazione/traduzione accessibili direttamente nel banner, al sistema di auto-copia e a un’analisi del codice rafforzata, l’esperienza utente è notevolmente migliorata.
Non esitate a guardare i video dimostrativi. Grazie per il vostro supporto e buona continuazione per i vostri progetti di trascrizione e traduzione!
Questo documento è stato tradotto dalla versione fr alla lingua it utilizzando il modello o3-mini. Per ulteriori informazioni sul processo di traduzione, consultare https://gitlab.com/jls42/ai-powered-markdown-translator